Le Scienze della Vita rappresentano un approdo per tecnologie provenienti da innumerevoli campi e discipline. Questo contribuisce ad alimentare un elevato tasso di innovazione frutto di numerosi attori nei diversi campi. E il Cluster è un punto di riferimento essenziale per tutti questi attori.
Le Scienze della Vita rappresentano un approdo per tecnologie provenienti da innumerevoli campi e discipline. Questo contribuisce ad alimentare un elevato tasso di innovazione frutto di numerosi attori nei diversi campi. E il Cluster è un punto di riferimento essenziale per tutti questi attori.
Il Cluster Biomedicale dell'Umbria nasce dalla necessità di trovare nuove risposte ai mutamenti strutturali che hanno investito i processi di innovazione, offrendo nuovi strumenti che siano, al contempo, a supporto della competitività del tessuto produttivo e di stimolo alla sua evoluzione all’insegna di collaborazioni strutturate e stabili nel tempo per la condivisione di competenze, capacità , tecnologie ed opportunità economiche.
Il Cluster Biomedicale dell’Umbria nasce dalla necessità di trovare nuove risposte ai mutamenti strutturali che hanno investito i processi di innovazione, offrendo nuovi strumenti che siano, al contempo, a supporto della competitività del tessuto produttivo e di stimolo alla sua evoluzione all’insegna di collaborazioni strutturate e stabili nel tempo per la condivisione di competenze, capacità , tecnologie ed opportunità economiche.
Gianluigi Angelantoni
presidente Cluster Biomedicale dell’Umbria
Sono portate avanti da appositi Gruppi di Lavoro, con il supporto e il coordinamento di Confindustria Umbria. In particolare, oltre a seguire i progetti specifici che aiuteremo a far nascere e svilupparsi, ci proponiamo di lavorare, tra gli altri, su questi temi:
Sono portate avanti da appositi Gruppi di Lavoro, con il supporto e il coordinamento di Confindustria Umbria. In particolare, oltre a seguire i progetti specifici che aiuteremo a far nascere e svilupparsi, ci proponiamo di lavorare, tra gli altri, su questi temi:
Soggetti giuridici aderenti a Confindustria Umbria ed esercenti, operanti nella filiera del settore biomedicale e delle infrastrutture sanitarie pubbliche e private, aderenti al Biomedical Cluster of Umbria e tenuti al versamento della quota annua associativa.
Soggetti che in ragione della loro natura giuridica e/o della tipologia di attività non aderiscono a Confindustria Umbria, operanti nella filiera del settore biomedicale e delle infrastrutture sanitarie pubbliche e private, aderenti al Biomedical Cluster of Umbria e tenuti al versamento della quota annua associativa.
Soggetti quali Enti Pubblici, Ospedali, Centri di Ricerca, Associazioni a scopo di Ricerca e altri Cluster o Poli (anche non localizzati in Umbria) aderenti al Biomedical Cluster of Umbria senza essere tenuti al versamento della quota annua associativa, ma che possono decidere di sostenerne le attività mediante contributi finanziari volontari.
La lista aggiornata dei soci del Cluster Biomedicale dell’Umbria può essere richiesta scrivendo a segreteria@umbriabiomed.com.
Soci Ordinari:
€ 1.000/anno per aziende con fatturato pari/superiore euro 5 Mln;
€ 500/anno per aziende con fatturato inferiore euro 5 Mln.
Soci Aggregati:
€ 500/anno per aziende con fatturato pari/superiore euro 5 Mln;
€ 250/anno per aziende con fatturato inferiore euro 5 Mln.
Organo - di cui fanno parte i soli soci ordinari e aggregati - che delibera in materia di modifiche di Statuto e di scioglimento e, fra l’altro, determina l’indirizzo generale del Cluster.
Organo - composto da cinque a nove membri, compresi il Presidente e il Vicepresidente del Cluster (eletti fra i soci ordinari), e un membro eletto tra i soci aggregati - a cui spetta ogni azione necessaria al conseguimento degli scopi nell’ambito dell’indirizzo generale del programma del Cluster.
Componenti:
Cav. Gianluigi Angelantoni
Organo - composto da tre a sette membri eletti tra i soci sostenitori come pure fra gli iscritti a titolo personale su invito del Presidente del Cluster - a cui spetta il compito di predisporre, e sottoporre all’esame del Consiglio Direttivo, un programma rivolto allo sviluppo e alla valorizzazione della ricerca.
Componenti:
Non nominato.
Non nominati.
Il Presidente di Biomedical Cluster of Umbria Gianluigi Angelantoni è stato intervistato dal giornale on line Umbria24
In data 26 maggio 2022 è entrato in piena applicazione il Nuovo Regolamento europeo (n.746) sui dispositivi
Perdura la grave carenza di materie prime e il conseguente, drammatico, peso dell’aumento dei loro prezzi che
Questo sito utilizza solo cookie tecnici per cui non è necessario acquisire alcun consenso e la tua privacy è garantita.